Anche la tua auto è la sua tana
Premia il tuo cane ogni volta che sale in auto da solo, cerca di fargli capire che arrivati a destinazione ci sarà da divertirsi e rispetta sempre la legge, per la tua e la sua sicurezza.
Cosa dice la legge
Fido può stare nel vano posteriore al posto di guida o nel portabagagli solo se appositamente diviso da rete, barre o da un altro analogo mezzo idoneo. In alternativa si può utilizzare un trasportino o una gabbia. Fido non deve intralciare la guida e la vista.
La sua tana
Per agevolare l’ingresso del cane nel baule è utile disporre all’interno del vano, del cibo, un gioco e magari una copertina o un indumento che abbia il nostro odore, in modo tale che lui si abitui a stare in un luogo piacevole che diventerà la sua cuccia in movimento.
Meglio il trasportino
Abitua il tuo cane al trasportino lasciandolo sempre a sua disposizione. Sarà più facile insegnargli un corretto e piacevole rapporto con la tua auto. Inoltre il trasportino puoi utilizzarlo anche come tana al di fuori dell’auto, in hotel o in una casa vacanze ad esempio.
Attenzione al caldo
Non lasciarlo mai chiuso in auto durante una giornata calda perché anche se i finestrini sono abbassati, basta poco tempo perchè la temperatura all’interno dell’abitacolo raggiunga i 40 gradi all’ombra e i 60 gradi al sole. Effettua soste in modo che possa dissetarsi.
Normativa - Art. 169 del Nuovo Codice della Strada
Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purchè custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.
Sanzione amministrative vanno da un minimo di 84,00 euro ad un massimo di 335,00 euro.
Il finestrino
Quando si viaggia assicuriamoci che il finestrino sia leggermente abbassato in modo da far circolare l’aria, ma non lasciamogli mettere la testa fuori mentre l’auto è in marcia, perché un colpo d’aria potrebbe causargli una fastidiosa otite, oltre ad esporre il cane ad inutili pericoli. Sicurezza prima di tutto.
Una zampa alla volta
Prima di affrontare lunghi spostamenti, cerchiamo di abituare il nostro cane a viaggiare in auto assieme a noi, magari facendo una serie di viaggi brevi, osservando il comportamento e le reazioni del cane prima, durante e immediatamente dopo il nostro viaggio. Premiamo ogni comportamento corretto.
Mezzi pubblici
I regolamenti variano da un comune all’altro. Se è consentito l’accesso ai cani, può essere chiesto, o meno, il pagamento del biglietto e l’animale dovrà essere al guinzaglio e munito di museruola. Per lo spostamento in taxi non esistono regole, è a discrezione del conducente accettare il cane a bordo.
Soste durante il viaggio
E’ buona regola effettuare frequenti soste, al massimo ogni tre ore, in modo che possa sgranchirsi le zampe e dissetarsi. Cani educati possono stare tranquillamente ore in auto senza soffrire. A volte una breve sosta in autogrill potrebbe agitarlo e Fido potrebbe rifiutarsi di risalire a bordo. Se puoi scegli un FidoPark.
FidoPark in Autogrill
I Fido Park sono aree esterne ai locali Autogrill, dotate di acqua corrente e gazebo con uno spazio d’ombra. Nell’area di Villoresi Est (A8, Milano-Varese), grazie alla maggiore disponibilità di spazi, è stata predisposta un’ampia area verde attrezzata con percorsi di agility per consentire anche agli animali domestici di sgranchire le zampe e ricaricarsi durante la sosta. Fino ad oggi sono complessivamente 13 gli Autogrill in cui è disponibile il servizio, distribuiti in corrispondenza delle tratte autostradali nevralgiche dell’esodo.

Trasporto e trasportino
I metodi di insegnamento sono moltissimi ed addestratori cinofili possono utilizzare diverse scuole di pensiero per raggiungere il medesimo risultato. I video qui presenti possono offriti utili consigli per insegnare al tuo cane a prendere confidenza con il trasportino. Inoltre potrai imparare utili informazioni per affrontare in serenità e sicurezza un lungo viaggio in compagnia del tuo amico peloso. Premi semplicemente play ed ascolta con attenzione i consigli di Martin Deeley, addestratore esperto di cani e fondatore della AICP, International Association of Canine Professionals.
Coming Soon - Consigli per gli acquisti
Prodotti per mantenere la tua auto pulita e a prova di cane